Canonica d’Adda (Mi) – Naviglio della Martesana – in data: 13.10.2020.
Da Canonica d’Adda a Trezzo sull’Adda, pedonale/ciclabile. (A/R).
Quando si parla di Navigli si pensa subito al Naviglio Ticinese, alla Darsena, al Naviglio Grande e a quello Pavese. Non molti sanno che, esiste un altro Naviglio: il Martesana, lungo il quale in gran parte corre una pista pedonale e ciclabile, costellata di vedute deliziose e zone verdi.

Attraversato il ponte stradale e pedonale sull’Adda provenendo da Bergamo, (che divide le province di Bergamo e Milano), si entra nel comune di Vaprio d’Adda ovvero in provincia di Milano.

La strada principale svolta sulla destra e percorsi circa 80/100 metri, troverete una ulteriore deviazione sulla vostra destra. Imboccandola in discesa, sarete arrivati all’inizio del sentiero di cui sotto descrivo. Il parcheggio è abbastanza problematico, soprattutto nel fine settimana.

Inizia qui il tratto dell’Alzaia Martesana, tratto che coincide con il Sentiero Parco dell’Adda (denominato nel tratto specifico ” SAN COLOMBANO “) che ho percorso recentemente a piedi, costeggia il Naviglio e per una parte del suo itinerario si trova a dividere il Naviglio dal fiume Adda come una linea sottile ma invalicabile. Si cammina tra alberi e boschetti con il suono dell’acqua e qualche scorcio sui borghi intorno.

Alla vostra sinistra il canale progettato da Leonardo da Vinci, a destra il fiume Adda che poco più a monte, ha ricevuto l’immissione nelle sue acque del fiume Brembo. E’ peraltro chiaramente visibile il punto in cui i due fiumi si incontrano.

Consiglio una visita, alla Chiesa di origine romanica di “ San Colombano “, che si dice che venne eretta sulle spoglie di una chiesa ancora più antica fondata dall’irlandese San Colombano in persona, e la casa del custode delle acque risalente al XVI secolo dove è ospitata la galleria interattiva ” Leonardo in Adda “.

La pedonale/ciclabile Martesana termina qualche chilometro più avanti, poco prima di Trezzo d’Adda, in zona Concesa. Dalla parte opposta del fiume che scorre a destra se si prosegue verso nord, sorge Crespi d’Adda, un villaggio operaio del 1800 che vale la pena visitare, magari in un’altra giornata.

Concesa è il luogo dove il naviglio della Martesana nasce dall’Adda e determina la fine dell’itinerario. Questo proprio in prossimità dell’enorme ponte autostradale della autostrada tra Milano e Bergamo (A4) che collega le due sponde dell’Adda.

Una giornata di relax e tranquillità, specie durante la settimana, per godere della frescura dei luoghi e del verde tutt’intorno.
Mio suggerimento/parere in merito: ” CONSIGLIATO “